Escursione dal Gitschenen allo Schwalmis Escursioni nel Cantone di Uri
Serve un po’ di resistenza per salire dall’Alpe Gitschenen sullo Schwalmis. Ma il panorama in cima ricompenserà ogni fatica. Non a caso la montagna panoramica al confine tra i Cantoni Uri e Nidvaldo è considerata una delle più belle mete escursionistiche attorno al Lago dei Quattro Cantoni.
Punti d’interesse dell’escursione Cinque soste consigliate
Gitschenen
L’escursione parte dal rifugio Gitschenen, aperto tutto l’anno. Con i suoi innumerevoli prati fioriti, è un piccolo paradiso raggiungibile soltanto a piedi o in funivia.
↓
Ober Bolgen
Il rifugio alpino Ober Bolgen, con le sue magnifiche viste, si presta per una breve sosta. Dalla panchina di legno sullo sperone di roccia, il punto di partenza di Gitschenen appare già minuscolo.
↓
Bi den Seelenen
Nella zona di «Bi den Seelenen» il paesaggio è selvaggio e solitario. Sull’altopiano ci sono circa sei piccoli e piccolissimi laghi di montagna.
↓
Schwalmisgaden
Bella, panoramica e anche un po’ avventurosa è la salita che conduce al Schwalmisgaden attraverso uno stretto sentiero scosceso.
↓
Schwalmis
Dalla vetta dello Schwalmis si può ammirare una meravigliosa vista a 360° sulle Alpi e Prealpi. Particolarmente suggestivo è il panorama sul Rigi e sul Lago dei Quattro Cantoni.
Cartina dell’escursione Dal Gitschenen allo Schwalmis
La descrizione del percorso è disponibile in formato PDF da stampare e portare con sé oppure in formato GPX da integrare nell’applicazione elettronica per le escursioni.
(2)
-
Escursione in formato PDF
Riepilogo dell’escursione in formato compatto, stampabile su foglio A4.
-
Percorso dell’escursione Dal Gitschenen allo Schwalmis andata e ritorno in circa quattro ore
Tempi di percorrenza
Luoghi | Tempo di percorrenza |
---|---|
Gitschenen | Partenza |
Chneuwis | 0 h 05 min |
Ober Bolgen | 0 h 50 min |
Bei den Seelenen | 1 h 30 min |
Schwalmis | 2 h 10 min |
Bei den Seelenen | 2 h 40 min |
Ober Bolgen | 3 h 05 min |
Chneuwis | 3 h 35 min |
Gitschenen | 3 h 40 min |
Il punto di partenza e il punto di arrivo dell’escursione sono comodamente raggiungibili in autopostale nel pieno rispetto dell’ambiente.
Profilo altimetrico Questa escursione prevede un dislivello di 815 m in salita e di 815 m in discesa.
Tipo di escursione Escursione da api
Le escursioni da api sono perfette per bambini con una buona resistenza che amano camminare anche per ore su tratti di strada lunghi e in salita.
Maggiori informazioni sulle escursioni con i bambini e i punti a cui prestare attenzione sono disponibili alla voce «A spasso con i bambini». Per saperne di più sulle diverse caratteristiche delle escursioni visitate la pagina «Tipi di escursione».