Consigli e suggerimenti Ricevete preziosi consigli e suggerimenti per fare escursioni con i bambini
Un’escursione insieme regala momenti divertenti e indimenticabili a tutta la famiglia. Una gita fuori porta con i bambini è un’esperienza entusiasmante per tutti: si trascorre del tempo nella natura, si può fare un barbecue nelle aree attrezzate e d’estate si può nuotare in un lago di montagna o semplicemente rilassarsi con i piedi a bagno.
Di seguito trovate consigli e suggerimenti utili sulle escursioni con i bambini, video esplicativi di Sentieri Svizzeri, il libro «Wanderpapa» per papà escursionisti e gli audiolibri che speriamo possano motivare ancora di più i bambini a partecipare alla prossima escursione di famiglia.
Avere l’attrezzatura giusta
- Scarpe: indossare delle scarpe da trekking robuste, solide e alte (sopra le caviglie) è importante sia per i bambini sia per gli adulti.
- Abbigliamento: anche in estate consigliamo di portare con sé una t-shirt a manica lunga o un pile leggero e una giacca impermeabile.
- Vestirsi a cipolla: è utile indossare più indumenti leggeri uno sopra l’altro da mettere o togliere al bisogno.
Escursioni a misura di bambino
- Caratteristiche dell’escursione: considerate l’età e la resistenza dei bambini e visitate la nostra pagina «Tipi di escursione». Lì troverete informazioni utili su come sono classificate le nostre escursioni e individuerete senza dubbio l’escursione che fa al caso giusto per la vostra famiglia.
- Pausa: pianificate molto tempo per fare brevi pause, giochi e picnic, meglio se in luoghi interessanti e sicuri per i più piccoli. Ulteriori consigli sui picnic sono disponibili nel prossimo paragrafo.
- Attrazioni: scegliete itinerari variegati con interessanti mete intermedie. Per ogni proposta di escursione suggeriamo da 3 a 5 punti d’interesse che offrono svago e divertimento.
Un’escursione tira l’altra
Ogni tanto complimentatevi sinceramente con i bambini per la loro resistenza e alla fine date loro una piccola ricompensa. In questo modo avranno la motivazione necessaria per affrontare la prossima escursione.
Forme creative: animaletti di cervelat
Un classico del picnic è il cervelat cotto allo spiedo, ancora meglio se ha la forma di un grazioso e divertente animaletto o di un temuto predatore. Liberiamo la fantasia e vediamo chi ha l’idea migliore.

Insoliti panini gustosi, cotti nella buccia del melone
Dolce, succoso e irresistibile: il melone dona nuova energia alle gambe ormai stanche degli escursionisti. Inoltre potete utilizzare le due metà della buccia per cuocere il pane direttamente sulla brace.
In linea di massima si può usare ogni tipo di impasto, anche se quello della treccia si adatta particolarmente bene al gusto dolce della buccia del melone. Chi lo desidera, può aggiungere all’impasto cubetti di speck, erbe aromatiche o pezzettini di mandorle.

Per i golosi: banana al cioccolato
- Incidere la banana con la buccia lungo il lato interno della curvatura.
- Riempire l’incisione con pezzetti di cioccolato.
- Con la carta alluminio creare una barchetta stabile, dove inserire la banana.
- Lasciare grigliare la banana sulla griglia fino a quando risulterà morbida e il cioccolato si sarà completamente sciolto.
- Buon appetito!

Che cosa bisogna considerare per godersi un’escursione in tutta spensieratezza? Qual è il comportamento corretto da seguire su un itinerario sentieristico in Svizzera? «Like to Hike» mostra qual è il comportamento corretto durante un’escursione.
Like to Hike Vol. II: Per incontri tranquilli tra escursionisti e mucche
Dei familiari non fanno ritorno da un'escursione e non sono raggiungibili. Hanno perso l'orientamento oppure hanno problemi di salute. Quando le persone sono date per disperse, la loro sopravvivenza dipende spesso dalla rapidità di ritrovamento. I team REDOG da salvataggio si allarmano telefonando semplicemente al numero 0844 441 144. Qualsiasi persona può avvisarci, in ogni momento del giorno e della notte. Per i famigliari della persona dispersa la ricerca é gratuita. Ogni intervento avviene con l’accordo della polizia.

Audiolibri Diamo vita alle nostre escursioni
Le avventure escursionistiche di Lisa e Gian
I piccoli Lisa e Gian sono migliori amici e amano andare a caccia di tesori insieme. Durante le loro avventure scoprono un grande segreto: il Gran Consiglio dei dieci Animali! Muniti di lazo e zaino i bambini si mettono sulle tracce degli animali che li condurranno in luoghi spettacolari in tutta la Svizzera. Con lo stambecco Hans, la volpe Felix, la marmotta Emma e altri appassionati di escursionismo, Lisa e Gian vivono avventure incredibili. Unisciti a questo appassionante viaggio ricco di divertimento e mistero! Vuoi sapere qual è il segreto della farfalla? Da dove vengono i superpoteri della marmotta? Partecipa all’avventura di Lisa e Gian!
Storia introduttiva
Il segreto della Mooskogel
Ascoltate subito la storia introduttiva qui